• redazione [AT] berlin89 [DOT] info

L'ONU scopre il vetro italiano e gli dedica il 2022

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

Ci sono dei primati italiani che il media maistream sottace, per disinformazione o peggio ancora perché non è presente nell'elenco della "velina" del potere politico, per mille e uno motivi tra i quali sovente prevale l'ignoranza. Un esempio?  L'ukaze italiano sulle restrizioni per far fronte alla crisi energetica che sta sconquassando l'Europa, stabilisce la sospensione delle lavorazioni nelle aziende giudicate energivore. Accade nel 2022  l’anno internazionale del vetro. Lo ha deciso l'ONU.

Pin It

Continue reading

Estonia. la Nato Republic sul Baltico

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

Lo scontro diplomatico della Russia con l'Europa divampa in Estonia. Tanto per cominciare Tallinn ha espulso dell'ambasciatore russo Vladimir Lipayev.  Il Cremlino ha risposto cacciando l'ambasciatore estone Margus Laidre dalla Russia: la prima espulsione di ambasciatori dal paese nell'anno da quando la Russia ha lanciato la sua invasione su vasta scala dell'Ucraina. Per meglio capire l'odio che divide i due paesi vi riproponiamo questo nostro reportage a Tallinn.

Pin It

Continue reading

Grand Milan. Non ci sarà l’erba e si respirerà cemento

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

Accade come nella storia del “Ragazzo della via Gluck”, ricordate? E in piena campagna elettorale per giunta. Stavolta la vicenda si svolge a Sesto San Giovanni, soprannominata la Stalingrado d’Italia, il comune più popoloso (80 mila abitanti) della città metropolitana dopo Milano. In ballo c’è un’area (vasta)  destinata a parco, sulla quale Roberto Di Stefano (Lega), il sindaco rieletto, ha in mente un nuovo progetto: la costruzione un grande stadio. Tanto cemento, tanti soldi, un architetto altrettanto costoso, e un comunità privata del verde. Come nasce questa brillante idea? I soldi chi li caccia? Ce lo spiega Paolo Molina in questo articolo.

Pin It

Continue reading

Scuola, un'emergenza tutta italiana

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

In Italia si erogano mediamente in un anno scolastico 990 ore per alunno della scuola dell’obbligo. Il totale di ore lungo tutto il percorso è tra i più alti al mondo. Lo stesso vale per la durata dell’anno scolastico: l’Italia – con 200 giorni di lezioni per le scuole elementari, medie e superiori – è il Paese col maggior numero di giorni di scuola in tutta Europa, alla pari con la Danimarca.

Pin It

Continue reading

Il destino di una città colonizzata. Venezia

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

Né  il Covid e né la guerra in Ucraina hanno bloccato il saccheggio della città lagunare, che fa leva sulla selvaggia lottizzazione immobiliare che non conosce crisi perché, la pressante domanda della seconda casa sulla laguna mantiene i prezzi degli appartamenti alle stelle. Inavvicinabili per le coppie giovani, sicché risulta sempre di più una città di vecchi, di pensionati, che va perdendo l’anima originaria. Volentieri pubblichiamo questo saggio per meglio capire il fallimento della maggior parte degli sforzi per ripensare, senza manipolazioni politiche,  il destino della città e di chi vi risiede.

Pin It

Continue reading

Quel gruppetto di ragazzi che usò polli congelati come palloni da calcio

{fa-info-circle } Artikel nur in Muttersprache - Article only in mother language.

Dal 26 al 29 giugno 1976 ebbe luogo a Milano la sesta e ultima edizione del Festival del proletariato giovanile al Parco Lambro, degenerata tra distese di rifiuti, tensioni, aspre contestazioni contro gli organizzatori, caos e violenze. La «nuova sinistra» nata dopo il Sessantotto era in forte affanno; le periferie metropolitane gonfie di giovani marginalizzati e disillusi dalla crisi del 1973, dalla prima massiccia precarizzazione del lavoro, da una rabbia sempre più impaziente e impotente di fronte a un sistema di potere inamovibile.  Una generazione ricca di sogni e progetti troppo spesso disillusi e fraintesi.

Pin It

Continue reading

© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024 - 2025

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Log in



Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31