... problema opposto: regioni rurali del Triveneto e nel Meridione, erano in una condizione di preoccupante declino economico, con l'aggravate di una popolazione abbondante e scarsamente occupata. Le migrazioni ...
... vasti, più tardi erosi lungo il piano inclinato che precipitava l'Europa verso la guerra.
Marcia di protesta a Londra con le immigrazioni
Scontenti della sistemazione postbellica (la “pace ...
... bordo, è una forte segnale di coraggio. Il barcone simbolo del fenomeno delle migrazioni "Parlerà alle nostre coscienze", ha spiegato il curatore della rassegna, Ralph Rugoff. E' un invito che va raccolto, ...
... termine del ciclo espositivo il barcone sarà riportato ad Augusta (Sicilia) dove è in corso di realizzazione il monumento in memoria delle migrazioni,
Simbolo delle tragedie dell'immigrazione: ...
... lo affrontiamo oggi. Con Trump alla presidenza, spiegabile come effetto di quegli anni, e in Europa con la ribalta dei populismi scatenatasi con le migrazioni di massa da Africa e Medio Oriente. Dunque ...
... tra i Paesi meta di migrazioni storiche (come l’America Latina), con comunità dominate da istanze di tipo locale, e quelli in cui si è assistito ad un profondo rinnovamento della presenza italiana con ...
Cinquecentomila lavoratori italiani fra l’inizio del 1938 e la prima metà del 1943 emigrarono in Germania. Gli italiani finirono con l'essere considerati degli individui di cui la Germania aveva bisogno ...
Nelle recenti elezioni regionali tedesche si temeva che i neofascisti di AfD superassero i partiti tradizionali: non è accaduto, ma ci sono andati vicino. Altra realtà inquietante è la debolezza della ...
Popoli in movimento, fenomeni migratori da sempre per ragioni economiche, contrasti religiosi, guerre. Il mondo così come lo conosciamo è il risultato di un secolare interscambio di popoli. Non sempre ...
Popoli in movimento, fenomeni migratori urbanesimo, nomadismo, conflittualità religiosa, e soprattutto guerre. Il mondo così come lo conosciamo è il risultato di un secolare interscambio di popoli. Non ...