Il no ai vaccini non è una guerra persa

Accade a Berlino. "Stop alle quarantene di gruppo nelle scuole e negli asili", titolava il 28 di agosto il Tagesspigel , il quotidiano più venduto a Berlino. Pediatri, infettivologi, virologi, epidemiologi tedeschi e invitano a trovare un equilibrio adeguato tra il numero di malattie prevenibili e il numero di giorni di insegnamento persi a causa della quarantena, per cui sostengono, non ha più senso cercare di prevenire a tutti i costi ogni singola infezione a scuola.

Pin It

Continua a leggere

Perché Enrico Berlinguer non ha eredi


Le generazioni successive a Berlinguer non hanno voluto conservare e proseguire nella decodificazione dei problemi dell’Italia e del mondo, dai mutamenti tecnologici a quello delle classi sociali, fino all’ecologia e alla giustizia globale. Hanno dimenticato o meglio ignoranto l'invito dello storico Segretario, "lavorare per ridurre le forze di destra, non lasciargli un intero campo, questa la priorità”. La malinconia di una Sinistra che ha sciupato quella capacità di muovere le energie migliori del paese a una spinta costante verso la giustizia, l’emancipazione e la libertà dei popoli.


Pin It

Continua a leggere

Il bello e il buono dell'Italia raminga

La storia, a volte, somiglia a uno specchio: attraverso gli immigrati di oggi ci rimanda l’immagine dell'Italia di cento anni fa. Una “badante” che lascia i suoi figli e viene in Italia non ripercorre lo stesso cammino delle nostre balie e non soffre nello stesso modo per la lontananza?
Pin It

Continua a leggere

Cosa accade agli Afghani che arrivano in Europa

E' la seconda nazionalità per numero (2,7 milioni di afghani) di richieste d’asilo al mondo. La maggior parte di queste persone sono ospitate in Paesi limitrofi come Pakistan, Iran e Turchia, ma il numero di afghani che richiedono asilo in Europa è andato crescendo negli ultimi anni.

Pin It

Continua a leggere

Dal “diritto alla salute” all’obbligo della salute

Dove non era arrivata la minaccia globale del terrorismo islamico ci ha pensato un piccolo virus a creare quella grande paura che ci ha reso disposti, e disponibili, ad accettare tutto. La nuova tecnologia digitale, ha aspetti decisamente diversi da precedenti eventi storici passati: è arrivata velocemente imponendo un ritmo di accettazione e adeguamento estremamente accelerato.

Pin It

Continua a leggere

Afghanistan, perchè è il nostro Vietnam

Qual è l'immagine dell'Afghanistan che i media stanno offrendo? Quella del ritorno al Medioevo, con i telebani che ridiventano il pretesto per riesumare e diffondere le vecchie immagini gli antichi capi d’accusa secondo i quali, l’Islam è una religione violenta, che si è imposta con l’uso delle armi; una religione dissoluta dal punto di vista morale; una religione piena di false affermazioni e di consapevoli capovolgimenti della verità. 

Pin It

Continua a leggere

© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024 - 2025

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Accedi
x
x
x

Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31