Gorbaciov sepolto assieme al suo «nuovo modo di pensare la politica»

La scomparsa (30 agosto 2022) di Mikhail Sergeyevich Gorbaciov risveglia i ricordi per molti versi inediti dei giornalisti della mia generazione che, come me, hanno vissuto a Mosca, quotidianamente, la sua “Rivoluzione”.

La sfida di Gorbačiov poggiava su «un nuovo modo di pensare la politica» del socialismo, e della convivenza. Il «nuovo modo di pensare» avrebbe assunto, secondo Gorbačiov, i tratti d’un realistico e affascinante universalismo. «Abbiamo imboccato di nuovo una via non battuta», affermava Gorbačiov.

Pin It

Continua a leggere

Herzog incontrò Gorbaciov e fu epocale

Nonostante 'Herzog incontra Gorbaciov' sia solo un documentario fatto di tutta una serie di interviste e materiali di repertorio, non manca di fascino perché quello che racconta è grande storia. Distribuito da Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection,  il documentario ha come protagonista l'88enne ultimo presidente dell'Unione sovietica e premio Nobel per la pace, Mikhail Gorbaciov.

Pin It

Continua a leggere

A Samantha inflitto il silenzio perché donna

Il merito personale deve sempre essere sempre ignorato, se possibile cancellato, soprattutto se sei donna, madre e modello da emulare. Ma a volte è paraddosale.

Pin It

Continua a leggere

Perchè inventarsi la minaccia cinese

Una bugia, ben raccontata, si fa accettare come una realtà. La finzione che la Cina rappresenti in qualche modo una minaccia per le nostre vite e stili di vita ne è un esempio. La retorica della Guerra Fredda è accettata come verità, anche quando non c'è un campo di battaglia ideologico.

Pin It

Continua a leggere

E' la burocrazia che governa il mondo. Meglio non dirlo

Negli Usa come in ogni altro paese che si dichiara democratico nessuno elegge la burocrazia. La maggior parte di essa non è nemmeno visibile dietro i veli della segretezza governativa. Potete studiarla per tutta la vita e, nella migliore delle ipotesi, ve ne uscirete con un elenco di agenzie governative opache, militari di lunga data e operatori dell’intelligence, plutocrati, corporazioni, banche, profittatori di guerra, think tank, ma esattamente chi è il responsabile del nostro destino rimane un mistero.

Pin It

Continua a leggere

Le "strane" morti dei due incidenti aerei nei cieli russofoni

Dalle fosse di Katyn al disastro di Smolensk. Il crash dell'aereo civile malese MH17, con a bordo ottanta bambini caduto nei pressi di Donetsk nel Donbass. Le "strane" morti (non si sa come e perché) di passeggeri e piloti, sono tutti fatti analizzati e approfonditi in questo saggio, che volentieri pubblichiamo, del professor Claudio Pizzi   logico, filosofo,  accademico e autore di "Ustica 40 anni dopo. Riflessioni su un caso aperto".

Pin It

Continua a leggere

© Berlin89 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024 - 2025

Berlin89 magazine del Centro Studi Berlin89

Testata giornalistica registrata
al Tribunale civile di Venezia.
Autorizzazione n.8 in data 30/08/2018
Direttore Responsabile Vincenzo Maddaloni
Responsabile Trattamento Dati Paolo Molina

 

 

Accedi
x
x
x

Italia Sede

via privata Perugia, 10 - 20122 Milano (MI)
Tel:  +39 02 77 33 17 96
Fax: +39 02 76 39 85 89

Deutschland Repräsentanz

Federiciastraβe 12 - 14050 Berlin (Charlottenburg)
Tel:  +49 30 8 83 85 16
Fax: +49 30 89 09 54 31